Ortopedia web Roma il sito di riferimento per la chirurgia ortopedica, la protesi dell' anca, le patologie di anca e ginocchio, la terapia, la riabilitazione.

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

 

 

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

La tendinopatia inserzionale degli adduttori della coscia interessa in particolar modo l’inserzione sul pube dell’adduttore lungo e del muscolo pettineo. Può essere causata da microtraumi ripetuti oppure da un episodio di distrazione muscolare non correttamente trattato. Come in altre sedi anatomiche infatti, anche a livello degli adduttori, il tendine presenta lunghi tempi di guarigione e spiccata propensione ad evolvere in uno stato di infiammazione cronica. Non è infrequente che la tendinopatia inserzionale cronica degli adduttori sia causata da una incauta o incompleta preparazione dell’atleta che non rispetti una progressione fisiologica del rinforzo muscolare. Sport che richiedono alta frequenza di azioni esplosive (scatti, salti, cambi di direzione, ecc.) sono particolarmente a rischio di sofferenza degli adduttori.

Nei casi iniziali il dolore compare al risveglio ed all’inizio dell’attività sportiva, tende poi a sparire una volta che l’atleta si è scaldato. Nelle forme più severe il dolore non passa con il riscaldamento e tende anzi ad aggravarsi fino a costringere allo stop. Se l’atleta non si ferma i sintomi divengono continui, anche a riposo e possono limitare anche le semplici attività della vita quotidiana come la deambulazione.

La diagnosi della tendinopatia inserzionale degli adduttori è clinica e strumentale. Con l’esame clinico si testa la dolenzia alla palpazione ed il dolore alla adduzione contro resistenza con arto inferiore esteso e flesso a 30 gradi.

L’esame strumentale di prima scelta è sicuramente l’ecografia che può essere integrata con una risonanza magnetica qualora si sospetti la sovrapposizione di altre patologie ed in particolare di una osteite pubica. La radiografia (scintigrafia, risonanza magnetica o TAC) sono indicate solo allo scopo di individuare eventuali lesioni a livello dell’osso pubico.

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

osteite pubica

osteite pubica

 

 

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

Osteite pubica

Sindromi da intrappolamento dei nervi sensitivi della parete addominale

Sport ernia

Sport ernia, pubalgia e conflitto femoro acetabolare

Conflitto femoroacetabolare

Rottura labbro acetabolare

Borsite dell’ileopsoas

 

Per maggiori informazioni contatta la nostra equipe

Chiedi un consulto on line

 

Articoli Utili

Anatomia dell’anca

Anca a scatto

Esercizi di stretching della fascia lata

Esercizi di stretching dell’ileopsoas

Conflitto femoro acetabolare

Protesi anca mini invasiva

Medicina rigenerativa

Chirurgia mini invasiva

Necrosi asettica della testa del femore

>>> torna su

 

 

 

 

 

 

Anca patologie Ortopedia web Roma