Ortopedia web Roma il sito di riferimento per la chirurgia ortopedica, la protesi dell' anca, le patologie di anca e ginocchio, la terapia, la riabilitazione.

Sindromi da intrappolamento dei nervi sensitivi della parete addominale

 

 

Sindromi da intrappolamento dei nervi sensitivi della parete addominale

Le sindromi da intrappolamento dei nervi sensitivi della parete addominale bassa e della regione inguinale possono essere causa di significativa sintomatologia inguinale. In generale sono poco conosciute e spesso non correttamente diagnosticate e sono molti i pazienti che richiedono numerosi consulti prima di arrivare ad una corretta diagnosi e terapia. Possono presentarsi come patologia isolata o essere associate a varie disfunzioni della zona inguinale ed in particolare al cedimento della parete posteriore del canale inguinale che abbiamo descritto come sport ernia.

Anatomia dei nervi sensitivi

Anatomia dei nervi sensitivi

Innervazione cutanea del plesso lombare

Innervazione cutanea del plesso lombare

A seguito una breve descrizione dei principali nervi coinvolti in queste sindromi

Sindrome da intrappolamento del nervo ilioinguinale

L’irritazione/intrappolamento del nervo ilioinguinale si manifesta nell’uomo con dolore urente alla base del pene, allo scroto e nella regione mediale della coscia. Nella donna il dolore è presente sulle grandi labbra e nella regione mediale della coscia. 

nervo ileoinguinale

nervo ilioinguinale

Può insorgere come conseguenza di un sovraccarico funzionale addominale o associato ad una sport ernia o come una complicanza post chirurgia erniaria o infine, raramente come conseguenza di un trauma diretto. La diagnosi si esegue con il Tinel’s sign – ed un blocco anestetico locale (injection test).

I blocchi nervosi con anestetico si vanno affermando come tecnica di scelta per confermare la responsabilità dei singoli nervi come causa della sintomatologia. In pratica consistono nell’identificare con ecografia il nervo ed infiltrarlo con anestetico. La scomparsa transitoria dei sintomi conferma la correttezza della diagnosi ed è il presupposto per procedere poi ad un trattamento definitivo con termoablazione o crioablazione o sezione chirurgica del nervo interessato.

Sindrome da intrappolamento del nervo genitofemorale

Il nervo ha origine a livello lombare alto L1-L2 ed ha due rami, uno genitale ed uno femorale che si dividono proprio a livello del legamento inguinale.

Nervo genitofemorale

Nervo genitofemorale

A seconda del ramo compresso dà una diversa irradiazione dei sintomi.

localizzazione del dolore

localizzazione del dolore

Questo nervo è quello che più frequentemente viene imputato come causa dei sintomi inguinali nella sport ernia, in particolare la branca genitale, ed è pertanto, da alcuni autori, spesso denervato durante l’intervento per sport ernia. Come il nervo ilioinguinale  può andare incontro ad intrappolamento a seguito di un intervento di ernia inguinale e per la diagnosi può essere utile un injection test. (clicca qui per vedere il blocco del nervo genitofemorale http://www.nessundolore.it/blocco-ecoguidato-del-nervo-genitofemorale/). Visto che il territorio di innervazione si sovrappone a quello del nervo ileoipogastrico ed ileoinguinale possono essere necessari diversi blocchi diagnostici per confermare l’origine del dolore. Il trattamento consiste nella somministrazione di farmaci ed eventualmente nel blocco con termoablazione, con radiofrequenze o con crioablazione.

Blocco del nervo ileogenitale

Blocco del nervo ileogenitale

Sindrome da intrappolamento del nervo otturatorio

Il nervo ha origine a livello lombare alto L2-L4 e può irritarsi negli sport che includono corsa, scatti e cambi di direzione. L’intrappolamento normalmente avviene a livello del transito nel forame otturatorio e si pensi possa essere causato da una tendinopatia cronica degli adduttori che evolve in una fibrosi locale che ingloba il nervo otturatorio.

nervo otturatorio

nervo otturatorio

La sintomatologia iniziale con irradiazione al perineo e alla zona mediale della coscia prossimale è subdola e mima la patologia degli adduttori alla quale è talora sovrapposta. Talora è la reale causa dei sintomi in pazienti che hanno già subito interventi di ernio plastica o tenotomia degli adduttori senza successo.  La diagnosi è complessa, lo sportivo descrive un dolore inguinale ma molto mediale sulla coscia che tende ad accentuarsi con l’attività sportiva ed estendersi sulla faccia mediale della coscia fino al ginocchio. Coesiste debolezza degli adduttori nel gesto sportivo e, talora, per lo più nei casi cronici (durata superiore ai 12 mesi) è presente una anestesia nella regione del nervo otturatorio. La diagnosi si avvale dell’injection test che viene eseguita sotto controllo radiografico iniettando anestetico nel tetto del forame otturatorio. Il test riproduce la debolezza degli adduttori avvertita dal paziente e rimuove la sintomatologia dolorosa. L’elettromiografia è un esame complementare che si esegue entrando con l’elettrodo negli adduttori ed evidenziando segni di denervazione dell’adduttore lungo e breve. La risonanza magnetica può evidenziare ipotrofia dell’adduttore lungo, breve e del gracile, ma non è sempre di facile interpretazione. Il trattamento conservativo è raramente risolutivo e la decompressione chirurgica del nervo rimane il trattamento di scelta.

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

Osteite pubica

Sindromi da intrappolamento dei nervi sensitivi della parete addominale

Sport ernia

Sport ernia, pubalgia e conflitto femoro acetabolare

Conflitto femoroacetabolare

Rottura labbro acetabolare

Borsite dell’ileopsoas

 

Per maggiori informazioni contatta la nostra equipe

Chiedi un consulto on line

 

Articoli Utili

Anatomia dell’anca

Anca a scatto

Esercizi di stretching della fascia lata

Esercizi di stretching dell’ileopsoas

Conflitto femoro acetabolare

Protesi anca mini invasiva

Medicina rigenerativa

Chirurgia mini invasiva

Necrosi asettica della testa del femore

>>> torna su

Anca patologie Ortopedia web Roma