Pubalgia
La pubalgia è una tendinopatia inserzionale di natura infiammatoria che colpisce l’inserzione dei muscoli adduttori della coscia per sovraccarico funzionale o per microtraumi ripetuti.
In realtà, il termine pubalgia viene comunemente impiegato, in particolare per quanto riguarda gli sportivi, per descrivere qualsiasi sintomatologia che interessa la regione inguinale. Questo improprio utilizzo del termine pubalgia si spiega con la scarsa conoscenza delle patologie che possono interessare la regione inguinale da parte dei medici, dei preparatori atletici e dei fisioterapisti. Per avere una idea della complessità di questo argomento è sufficiente citare come in letteratura sono descritte fino a 72 diverse cause che possono dare un dolore inguinale inquadrabile come pubalgia (Jarvinen).
Per prima cosa è quindi importante chiarire che il termine pubalgia descrive un sintomo e non la reale causa che crea il dolore. Quando ad un paziente o ad uno sportivo viene detto ”tu hai la pubalgia” in realtà è come dirgli “tu hai dolore all’inguine”. Appare evidente quindi che non è sufficiente fermarsi al termine pubalgia, bensì è necessario fare chiarezza, ricercare la causa primitiva dei sintomi e solo allora impostare la corretta terapia.
In questo capitolo vengono descritte in dettaglio alcune tra le cause più importanti di dolore inguinale e solo alla fine spiegate le possibili relazioni tra le diverse cause patologiche che affliggono la regione inguinale a chiarire come spesso, soprattutto nei casi cronici, esista più di una ragione che spiega il protrarsi di questa fastidiosa sintomatologia.
Tendinopatia inserzionale degli adduttori
Sindromi da intrappolamento dei nervi sensitivi della parete addominale
Sport ernia, pubalgia e conflitto femoro acetabolare
Per maggiori informazioni contatta la nostra equipe
Articoli Utili
Esercizi di stretching della fascia lata
Esercizi di stretching dell’ileopsoas
Necrosi asettica della testa del femore