Ortopedia web Roma il sito di riferimento per la chirurgia ortopedica, la protesi dell' anca, le patologie di anca e ginocchio, la terapia, la riabilitazione.

Psoriasi

Psoriasi

La psoriasi è una malattia autoimmune che si verifica quando il sistema immunitario perde il corretto controllo e decide di “aggredire” la pelle. Ciò si traduce in arrossamenti e comparsa di chiazze sulla pelle di un colorito che varia nella scala dal bianco al colore argento. La psoriasi può coinvolgere solo un paio di piccole chiazze di pelle oppure essere estesa  a zone molto più grandi. In molte persone, le macchie cutanee da psoriasi tendono a essere lievi e non è raro che i pazienti non si rendano nemmeno conto di avere questa malattia.  

Psoriasi cutanea

Psoriasi cutanea

L’artrite psoriasica è la forma articolare che colpisce circa il 10-30% dei pazienti affetti dalla più comune forma di psoriasi cutanea. E’ un tipo di artrite infiammatoria su base autoimmune in cui le articolazioni sono il bersaglio dell’attacco immunitario. Questo provoca gonfiore, dolore e infiammazione delle articolazioni. Nella maggior parte dei casi, l’artrite psoriasica inizia dopo l’insorgenza della psoriasi cutanea e di solito inizia lentamente, diffondendosi in varie articolazioni in un periodo che varia da un paio di settimane ad alcuni mesi. In rari casi, la artrite psoriasica si sviluppa rapidamente con sintomi molto gravi. Nel 15% dei pazienti la forma articolare è la prima a presentarsi.

La forma cutanea colpisce tra i 20 ed i 50 anni e, negli Stati Uniti, interessa circa l’8-10 % della popolazione. La maggior parte dei pazienti affetti da psoriasi hanno una forma modesta. Circa l’80% hanno il coinvolgimento del letto ungueale.

Psoriasi cutanea

Psoriasi cutanea

Le articolazioni più speso coinvolte sono i polsi, le ginocchia, le caviglie e la colonna lombare e cervicale.

Al momento purtroppo non esistono terapie definitive e di sicura efficacia per la psoriasi. Nelle forme articolari si fa largo uso di terapie antinfiammatorie e di infiltrazioni steroidee. Nelle forme generali più aggressive, si utilizzano, sotto attento controllo generale, farmaci antimitotici come il  methotrexate o antimalarici come l’idroclorochina.

Nel caso il coinvolgimento articolare porti ad un severo danno cartilagineo si è costretti a ricorrere alla applicazione di una protesi dell’anca (clicca qui per accedere alla sezione sulla protesi d’anca.

Per ulteriori informazioni sull’artrite psoriasi contatta la nostra equipe

Chiedi un consulto on line

Articoli Utili

Necrosi asettica della testa del femore

Protesi anca mini invasiva

Video intervento protesi anca mini invasiva

Medicina rigenerativa

Chirurgia mini invasiva

Artrite settica dell’anca

Artrite reumatoide

Coxartrosi

Anca patologie Ortopedia web Roma

Torna su