Protocolli riabilitativi ed esercizi anca
Lo scopo di questi protocolli riabilitativi ed esercizi anca è di fornire una guida per il percorso riabilitativo; contiengono gli esercizi base e le tecniche necessarie per guidare il paziente al ritorno alla normalità dopo intervento chirurgico. Alcuni pazienti potrebbero richiedere dei tempi più lunghi rispetto a quelli riportati nei protocolli di riabilitazione. E’ importante che il paziente comprenda che eventuali ritardi nel processi riabilitativo non sono sintomo di un fallimento dell’intervento.
I protocolli riabilitativi non si sostituiscono al fisioterapista, ma nascono per fornire al paziente ed al riabilitatore una guida.
In questi protocolli di riabilitazione sono descritti in dettaglio gli esercizi, i tempi, e le fasi riabilitative. Sono protocolli standard, quindi il vostro chirurgo può modificarli in base alle esigenze riabilitative e soprattutto al tipo di intervento eseguito. Per tale motivo se il protocollo non vi è stato fornito dall’equipe che vi ha trattato potrebbe non essere adatto al vostro recupero, anzi potrebbe essere nocivo.
La fisioterapia è una parte importante del processo di guarigione. La maggior parte dei pazienti dovranno iniziare la fisioterapia nell’immediato post operatorio. E’ opportuno pianificare la fisioterapia già prima dell’intervento in maniera tale che non si rischi di perdere tempo nel post operatorio. La riabilitazione dopo intervento all’anca, salvo controindicazioni particolari viene iniziata dall’immediato post operatorio. Il fisioterapista deve attenersi a questi protocolli. Se il fisioterapista manifesta perplessità incoraggiatelo a contattare la vostra equipe chirurgica per telefono o per e-mail.
Articoli Utili
Patologie del labbro acetabolare
Necrosi della testa del femore
Corpi liberi intra articolari in esito a lussazione traumatica dell’anca

Protocolli riabilitativi ed esercizi anca