Ortopedia web Roma il sito di riferimento per la chirurgia ortopedica, la protesi dell' anca, le patologie di anca e ginocchio, la terapia, la riabilitazione.

Osteite pubica


 

Osteite pubica

La sinfisi pubica dell’adulto ha una ampiezza di circa 3 millimetri ed un movimento inferiore ai 2 millimetri durante l’attività sportiva. Sull’osso pubico si inseriscono molti e potenti gruppi muscolari e la sinfisi pubica risulta fortemente sollecitata e sono proprio i microtraumi ripetuti che portano alla degenerazione di questa articolazione ossia alla osteite pubica. Il termine osteite, che normalmente è correlato ad un processo infettivo dell’osso, non deve trarre in inganno, qui infezioni non ce ne sono. In realtà ha un significato storico in quanto la sofferenza di questa articolazione è stata descritta la prima volta proprio come complicanza infettiva di interventi urologici e di lì è rimasto il termine di osteite pubica.

ipermobilità della sinfisi pubica

ipermobilità della sinfisi pubica

Clinicamente la presentazione è subdola con dolori in regione adduttoria, inguinale e sovrapubica, ma il sintomo che spesso aiuta nell’identificarla è il dolore in carico monopodalico e tipicamente riferito dal paziente nell’atto del vestirsi.

La diagnosi si fa con l’esame clinico che consta in dolore alla palpazione della sinfisi e dolore alla compressione forzata della pelvi con paziente in decubito laterale. La radiologia convenzionale con le Flamingo views, la TAC e la scintigrafia ossea possono essere utili così come la risonanza magnetica per distinguere le condizioni di edema dell’osso pubico e per la diagnosi differenziale con le fratture da stress.

Flamingo view

Flamingo view

Osteite pubica

Osteite pubica

Osteite pubica

Osteite pubica

Il trattamento conservativo, soprattutto se precoce è in grado di risolvere circa il 90% dei casi e consiste in riposo, antiinfiammatori, riabilitazione muscolare, stretching e talora infiltrazioni di steroidi. Nei casi recalcitanti o nel caso si associ una sintomatologia da instabilità della sacroiliaca si può ricorrere al trattamento chirurgico che va dal semplice courretage alla artodesi con placca ed innesti.

Tendinopatia inserzionale degli adduttori

Osteite pubica

Sindromi da intrappolamento dei nervi sensitivi della parete addominale

Sport ernia

Sport ernia, pubalgia e conflitto femoro acetabolare

Conflitto femoroacetabolare

Rottura labbro acetabolare

Borsite dell’ileopsoas

 

Per maggiori informazioni contatta la nostra equipe

Chiedi un consulto on line

 

Articoli Utili

Anatomia dell’anca

Anca a scatto

Esercizi di stretching della fascia lata

Esercizi di stretching dell’ileopsoas

Conflitto femoro acetabolare

Protesi anca mini invasiva

Medicina rigenerativa

Chirurgia mini invasiva

Necrosi asettica della testa del femore

>>> torna su

Anca patologie Ortopedia web Roma