Ortopedia web Roma il sito di riferimento per la chirurgia ortopedica, la protesi dell' anca, le patologie di anca e ginocchio, la terapia, la riabilitazione.

Condromatosi sinoviale

 

 

Condromatosi sinoviale (sindrome di Reichel o sindrome di Reichel-Jones-Henderson)

La condromatosi sinoviale è una malattia rara, benigna, che coinvolge la membrana sinoviale posta a  rivestire le articolazioni. La membrana sinoviale normale è un sottile strato di tessuto che ricopre l’interno della articolazione e produce il liquido sinoviale. Questo liquido è ricco di proteoglicani ed ha una essenziale funzione di nutrimento per la cartilagine. Nella condromatosi sinoviale, la membrana sinoviale cresce in modo anomalo e produce, non solo liquido sinoviale, ma anche noduli fatti di cartilagine.

Membrana sinoviale infiammata con produzione di noduli cartilagine

Membrana sinoviale infiammata con produzione di noduli cartilaginei

Questi noduli si accrescono progressivamente in dimensione e infine si  staccano dalla membrana sinoviale e si liberano nello spazio articolare. Le cause che conducono alla condromatosi sono sconosciute.

Corpi mobili cartilaginei intra articolari

Corpi mobili cartilaginei intra articolari

La condromatosi sinoviale si verifica normalmente in una sola articolazione del nostro corpo con una frequenza doppia nel sesso maschile. La maggior parte dei casi di condromatosi sinoviale si verificano in una età compresa tra i 30 ed i 50 anni. La articolazione più colpita è quella del ginocchio, seguita dall’ anca, il gomito e la spalla e la caviglia.

I corpi cartilaginei che si liberano nella articolazione hanno dimensioni variabili da pochi millimetri a pochi centimetri. Nel tempo, anche se oramai distaccati dalla membrana che li produce, i corpi liberi, nutriti dal liquido sinoviale, si accrescono in dimensione ed infine si calcificano trasformandosi in osso. La loro presenza è uno stimolo irritativo continuo per l’equilibrio delle articolazioni affette ed una fonte di danno meccanico per le cartilagini che le rivestono.

Corpi mobili cartilaginei intra articolari

Corpi mobili cartilaginei intra articolari

Nel tempo, se non rimossi, i corpi liberi da condromatosi sinoviale distruggono la cartilagine e conducono a coxartrosi (clicca qui per accedere alla sezione sulla coxartrosi).

Sintomi della condromatosi dell’anca

I sintomi più comuni di una condromatosi sinoviale dell’anca sono simili a quelli del conflitto femoro acetabolare e dell’artrosi iniziale dell’anca. Il paziente riferisce dolore in sede inguinale, talora irradiato a in zona laterale e posteriore dell’anca. Altro sintomo predominante è la progressiva rigidità articolare. Il paziente affetto da condromatosi sovente ci racconta che nel giro di pochi mesi non riesce a flettere l’anca  o a toccarsi il piede. Nell’anca, a differenza del ginocchio, veri e propri episodi di blocco meccanico della articolazione sono rari.

Diagnosi della condromatosi sinoviale dell’anca

Il sospetto della condromatosi deve sempre essere nel novero delle ipotesi diagnostiche quando si visita un paziente tra i 30 ed i 50 anni. La diagnosi strumentale si avvale fondamentalmente dell’esame radiografico e della risonanza magnetica nucleare. Con la radiografia non è possibile vedere i corpi liberi cartilaginei mentre si vedono, nelle fasi più avanzate della malattia, i corpi liberi ossificati che si dispongono ad anello attorno al collo del femore.

Rx Bacino in A-P condromatosi evidente a dx

Rx Bacino in A-P condromatosi evidente a dx

Rx anca dx in assiale, condromatosi evidente a dx

Rx anca dx in assiale, condromatosi evidente a dx

La risonanza magnetica è l’esame principe per la diagnosi della condromatosi sinoviale assieme alla TAC che ha però lo svantaggio di esporre il paziente a radiazioni ionizzanti. La risonanza magnetica è anche in grado di evidenziare danni iniziali alle cartilagini articolari causate dai corpi liberi.

RMN anca affetta da condromatosi

RMN anca affetta da condromatosi

RMN anca affetta da condromatosi

RMN anca affetta da condromatosi

RMN condromatosi bilaterale

RMN condromatosi bilaterale

Trattamento

Il trattamento della condromatosi sinoviale dell’anca comporta la rimozione chirurgica di tutti i corpi liberi e della membrana sinoviale patologica che li produce (sinoviectomia).

Sinoviectomia con radiofrequenze

Sinoviectomia 

La procedura può essere eseguita sia con tecnica artroscopica (clicca qui per accedere alla sezione sull’artroscopia dell’anca)che a cielo aperto. Attualmente la tendenza è a dare prevalenza all’intervento in artroscopia il quale, anche se tecnicamente complesso, consente una rimozione più attenta dei corpi liberi e soprattutto una maggiore accuratezza nella rimozione della membrana sinoviale.

Recupero

La durata della convalescenza dipende dal tipo di trattamento, dalla presenza di danni cartilaginei  e dalla estensione della sinoviectomia. La nostra equipe vi fornirà istruzioni specifiche per guidare la vostra riabilitazione.

Per ulteriori informazioni sulla condromatosi sinoviale contatta la nostra equipe

Chiedi un consulto on line

Articoli Utili

Anatomia dell’anca

Conflitto femoro acetabolare

Algodistrofia 

Corpi liberi intra articolari in esito a lussazione dell’anca

Protesi anca mini invasiva

Pubalgia

Video intervento protesi anca mini invasiva

Medicina rigenerativa

Chirurgia mini invasiva

Anca patologie Ortopedia web Roma

Torna su