Ortopedia web Roma il sito di riferimento per la chirurgia ortopedica, la protesi dell' anca, le patologie di anca e ginocchio, la terapia, la riabilitazione.

Medicazione della ferita chirurgica dell’anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

OrtopediaWeb Articles, News, Senza categoria

 

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell’anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

 

Informazioni per i pazienti

 

Cambio della medicazione

La medicazione della ferita chirurgica viene sostituita una o più volte durante il vostro periodo di ricovero. Una volta rientrati a casa la medicazione deve essere sostituita ogni 7 giorni fino alla rimozione dei punti. Nel caso il cerotto si stacchi o nel caso si saturi significativamente di secrezione sierosa o ematica la sostituzione deve avvenire prima.

Le immagini qui sotto anche se relative al solo ginocchio, ti daranno qualche indicazione su quando è necessario cambiare o no cambiare la tua medicazione.

Non è necessario cambiare la medicazione se appare così e se la secrezione è secca:

Medicazione

 

 

 

 

 

 

 

 

La tua medicazione dovrà essere cambiata se appare umida e con un aspetto così:

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell'anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

Medicazione da sostituire

 

 

 

 

 

 

 

 

Se sei stato dimesso e la tua medicazione appare come in una delle foto soprastanti è necessario cambiare la  medicazione e, per sicurezza contattare  il medico curante o meglio l’equipe chirurgica.

Se la medicazione si è semplicemente staccata è sufficiente sostituirla.

 

Come cambiare la tua medicazione

Lavarsi le mani

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell'anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

Lavaggio delle mani prima della medicazione

 

 

 

 

 

 

 

 

Rimuovere il cerotto

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell'anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

Rimozione della medicazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavarsi nuovamente le mani

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell'anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

 

 

 

 

 

 

 

Pulisci gentilmente la ferita con garze sterili acquistate in farmacia ed un disinfettante (Betadine).

Se la tua ferita è chiusa con strisce di steri-strips (piccoli cerottini sterili che uniscono i lembi delle ferita per ottenere un miglior risultato estetico) questi vanno lasciati in sede ed applicato solo il disinfettate sopra.

 

Aprire il cerotto mantenedo la sterilità

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell'anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

Gestione del cerotto per la medicazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Applica il nuovo cerotto

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell'anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

Nuova medicazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lavarsi le mani

Come prendersi cura della ferita chirurgica dell'anca o del ginocchio dopo un intervento chirurgico di protesi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Guida per il paziente per la cura delle ferite e le domande frequenti

È necessario cambiare la medicazione tutti i giorni?

No. La medicazione è una efficace barriera di protezione e va sostituita solo se necessario. Medicare una ferita che non secerne e che non macchia il cerotto è inutile se non pericoloso.

 

Cosa dovrei aspettarmi dalla medicazione?

È normale che la tua ferita rilasci sangue e siero dopo l’intervento chirurgico. Le medicazioni assorbono il sangue ed il siero e, se rimangono secche e ben aderenti, anche se leggermente macchiate è opportuno lasciarle in sede. Se, al contrario, la medicazione è umida e le macchie di sangue siero si allargano è opportuno sostituirla

 

Posso fare la doccia con la medicazione?

No. Anche se esistono medicazioni idrorepellenti è consigliato, a nostro giudizio, evitare la doccia e tenere la ferita il più asciutto possibile.  È consigliabile, fino alla rimozione dei punti lavarsi con un panno umidificato e detergente.

 

Quando dovrei contattare il medico?

• Se la medicazione perde o si macchia come nelle figure soprastanti

• Se la pelle circostante è diventata rossa e la ferita si sta allargando

• Se c’è un aumento del dolore o odore

• Se compare febbre soprattutto al mattino

Anca patologie Ortopedia web Roma