SINOVITE TRANSITORIA DELL’ANCA DEL BAMBINO
La artrosinovite o sinovite transitoria dell’anca del bambino (ATA) è una forma infiammatoria aspecifica che interessa l’articolazione dell’anca nella fascia di età che va tra i 3 e i 10 anni. In letteratura sono pubblicati casi anche in pazienti adulti o con età inferiore ad 1 anno. Normalmente la sinovite è monolaterale, raramente bilaterale. I maschi sono colpiti più frequentemente delle femmine. Non è conosciuta con sicurezza la causa scatenante di queste forme infiammatorie. In alcuni casi può esserci la storia di un trauma minore. Alcuni autori hanno evidenziato in un’alta percentuale di giovani pazienti affetti da sinovite, la storia clinica di una infezione delle vie bronchiali nei 15-20 giorni precedenti all’episodio di dolore all’anca. Per questo motivo si ipotizza che vi sia di fondo un meccanismo autoimmune in risposta al contatto con virus responsabili di banali infezioni respiratorie. Per questo motivo è stato impiegato, per descrivere questa patologia anche il termine “raffreddore dell’anca”.
Un altro collegamento che è stato studiato a lungo è quello tra la artrosinovite transitoria dell’anca ed il morbo di Legg-Calve-Perthes. Nella malattia di Perthes, l’afflusso di sangue al centro di accrescimento della testa femorale è disturbato, mettendo a rischio la sopravvivenza dell’osso della testa femorale stessa. Se per qualche motivo, l’apporto di sangue ritorna, l’osso guarisce. Solo un piccolo numero di bambini con sinovite transitoria sviluppa in seguito il morbo di Legg-Calve-Perthes. E ‘possibile che l’aumento prolungato della pressione all’interno del articolazione dell’anca causi il mancato afflusso di sangue al nucleo di accrescimento della testa. Alcuni esperti sospettano che i bambini che sviluppano la malattia di Perthes abbiano avuto una forma non diagnosticata di sinovite transitoria prima del crollo della testa femorale.
DIAGNOSI DELLA SINOVITE TRANSITORIA DELL’ANCA DEL BAMBINO
Il sintomo principale è il dolore in zona inguinale. Di solito i sintomi compaiono all’improvviso, in modo acuto, più spesso al risveglio. I genitori sovente riferiscono che il bambino si è svegliato ed improvvisamente ha accusato dolore inguinale nel mettere piede a terra. L’intensità del dolore è molto variabile, talora una semplice zoppia di fuga, altre volte, più spesso, abbastanza acuto tanto da impedire il carico. In tutti i gruppi di età, di solito, c’è una perdita di movimento dell’anca. Il bambino non vuole mettere il peso su quella gamba. I sintomi dolorosi possono presentarsi alla coscia, all’inguine, o al ginocchio. Osservando il piccolo paziente si nota che l’anca tende a rimanere flessa, ruotata verso l’esterno ed in abduzione.
Questa posizione consente al bambino di diminuire il dolore ed è dovuta alla presenza di versamento all’interno della cavità articolare. Il bambino può avere una febbre leggera. Una febbre alta è di solito un segno di qualcosa di più grave come una artrite settica (clicca qui per accedere alla sezione sull’artrite settica dell’anca).
DIAGNOSI STRUMENTALE E TEST DI LABORATORIO DELLA SINOVITE TRANSITORIA DELL’ANCA DEL BAMBINO
I test di laboratorio servono ad escludere la presenza di una forma di artrite settica o una malattia reumatica. Normalmente viene richiesta una radiografia dell’anca che ovviamente non visualizza la sinovite ma serve ad escludere una frattura, un tumore osseo o uno scivolamento del nucleo di accrescimento. L’ecografia è l’esame principe da eseguire per la diagnosi, per seguire l’evoluzione e per documentare la risoluzione del versamento di una sinovite transitoria dell’anca. In corso di ATA essa mostrerà la presenza di versamento articolare. Nei casi dubbi si può procedere alla aspirazione sotto controllo ecografico per escludere una artrite settica dell’anca.
TERAPIA DELLA SINOVITE TRANSITORIA DELL’ANCA DEL BAMBINO
Il trattamento ottimale è il riposo e, se necessario, un breve ciclo con farmaci antinfiammatori sia per ridurre il dolore sia per accelerare la guarigione. Non bisogna preoccuparsi se il bambino tende a mantenere l’arto ruotato verso l’esterno e flesso. Qualsiasi posizione risulti comoda e senza dolore per il paziente aiuterà il processo di guarigione. Il bambino di solito tende a limitare per conto suo il carico sulla gamba affetta, in caso contrario bisogna cercare di limitare il carico almeno nella fase acuta iniziale. Attività fisiche come la corsa, il salto e le attività sportive devono assolutamente essere evitate durante la fase acuta. Molto spesso si richiede l’uso dei bastoni canadesi per le prime due settimane. Abitualmente il dolore acuto iniziale si risolve in 7-10 giorni, mentre il versamento articolare si riassorbe in 2-3 settimane. Attività sportive ad alto impatto sull’anca, qualora praticate, si possono riprendere dopo almeno 6 settimane.
La sinovite transitoria ha una discreta tendenza a ripresentarsi sia nello stesso arto già colpito che in quello controlaterale, normalmente nel primo anno dopo l’episodio iniziale. Il trattamento per gli episodi successivi è lo stesso di quello iniziale. Se la frequenza delle ricadute è eccessiva bisogna normalmente considerare una significativa modifica dell’attività sportiva del bambino fino ai 12-13 anni.
Per ulteriori informazioni sulla sinovite transitoria del bambino contatta la nostra equipe
Articoli Utili
Necrosi asettica della testa del femore