Ortopedia web Roma il sito di riferimento per la chirurgia ortopedica, la protesi dell' anca, le patologie di anca e ginocchio, la terapia, la riabilitazione.

Protesi d’anca. Il ritorno a casa.

Protesi d’anca. Il ritorno a casa.

Il ritorno a casa può avvenire in ambulanza o in automobile. Nel caso si decida di tornare con l’automobile è importante che sia spaziosa; il paziente si posizionerà sul sedile anteriore che verrà tirato in dietro il più possibile, verrà reclinato lo schienale e posizionato un cuscino sulla seduta, tutto questo per evitare di flettere l’anca oltre i 90°.

La seguente è una lista degli accorgimenti che conviene predisporre per il proprio ritorno a casa subito dopo l’intervento di artroprotesi di anca.

Ovviamente i pazienti che vengono trasferiti direttamente in un centro riabilitativo e che tornano a casa in un secondo momento non hanno bisogno di mettere in atto buona parte dei consigli seguenti:

– per il primo periodo lavarsi solo nella doccia. Applicare dei poggiamano specifici nella doccia ed un tappeto anti scivolo

– poggiamano sulle scale eventualmente presenti nell’appartamento

– predisporre una sedia comoda con braccioli e la possibilità di metterci un cuscino per evitare di flettere troppo l’anca

– comprare un rialzo per il water da utilizzare nel primo mese

– calzascarpe con manico lungo per evitare di flettere troppo l’anca nel mettersi le scarpe

– esistono una serie di strumenti che possono essere utili: prendi-oggetti meccanico o bastone per mettersi le calze

– se si ha ancora difficoltà nel fare le scale predisporre per i primi giorni un letto al piano terra

– rimuovere tutti gli oggetti per terra inclusi i fili elettrici

– assicurarsi che i tappeti non scivolino o, meglio, rimuoverli nel primo periodo.

Non indossare pantofole o ciabatte

Indossare calzature chiuse

 

 

 

Indossare calzature chiuse

 

 

 

La punta non tocca terra prima del tacco. Il passo segue lo schema tacco puntaLa punta non tocca terra prima del tacco. Il passo segue lo schema tacco punta

 

 

 

 

 

 

Il passo segue lo schema tacco puntaIl passo segue lo schema tacco punta

 

 

 

 

 

 

Non sedersi con i piedi larghi e le ginocchia vicineNon sedersi con i piedi larghi e le ginocchia vicine

 

 

 

 

 

 

Ci si siede con i piedi vicine e le ginocchia largheCi si siede con i piedi vicine e le ginocchia larghe

 

 

 

 

 

 

Non flettere il busto quando si è sedutiNon flettere il busto quando si è seduti

 

 

 

 

 

 

Corretta posizione per sedersi: flessione del busto < di 90°Corretta posizione per sedersi: flessione del busto < di 90°

 

 

 

 

 

 

non accavallare le gambenon accavallare le gambe

 

 

 

 

 

 

 

non raccogliere oggetti da terranon raccogliere oggetti da terra

 

 

 

 

 

 

 

non incrociare le gambenon incrociare le gambe

 

 

 

 

 

 

mantenere le gambe divaricatemantenere le gambe divaricate

 

 

 

 

 

 

non sdraiarsi sull'arto operatonon sdraiarsi sull’arto operato

 

 

 

 

 

 

 

non sdraiarsi senza spaziatore tra le gambenon sdraiarsi senza spaziatore tra le gambe

 

 

 

 

 

 

sdraiarsi sul fianco con lo spaziatore tra le gambesdraiarsi sul fianco con lo spaziatore tra le gambe

 

 

 

 

 

 

non salire con la gamba operatanon salire con la gamba operata

 

 

 

 

 

 

sale prima la gamba sanasale prima la gamba sana

 

 

 

 

 

 

non scendere con la gamba sananon scendere con la gamba sana

 

 

 

 

 

 

 

scende la gamba operatascende la gamba operata

 

 

 

 

 

Protesi d’anca. Il ritorno a casa. 

 

Anca protesi Ortopedia web Roma

Torna su