Conflitto femoro acetabolare
Il conflitto femoro acetabolare è dovuto a un dismorfismo della regione prossimale del femore e/o dell’acetabolo e può causare dolori all’anca soprattutto in soggetti giovani (15 – 40 aa) e sportivi, ma anche in soggetti che conducono una vita sedentaria. Il conflitto femoro acetabolare può essere distinto nella forma a genesi femorale: il CAM, nella forma a genesi acetabolare: il Pincer ed in una forma a genesi mista. La forma tipo CAM è prevalente nei soggetti di sesso maschile, il pincer nei soggetti di sesso femminile. Molti pazienti sono affetti da forme di tipo misto.
Il conflitto femoro acetabolare tipo CAM interessa la giunzione tra la testa ed il collo del femore con conseguente perdita di sfericità della testa femorale. La perdita di sfericità è causata da una patologica presenza di tessuto osseo alla giunzione tra la testa ed il collo.
Il conflitto femoro acetabolare tipo PINCER è dovuto ad una eccessiva copertura anteriore della testa femorale da parte dell’acetabolo. Questa eccessiva copertura è solitamente nella regione supero anteriore del margine acetabolare.
Il conflitto femoro acetabolare di tipo misto è dato dalla coesistenza delle due forme.
Per maggiori informazioni sul conflitto femoro acetabolare contatta la nostra equipe
Articoli Utili
Protocollo riabilitativo dopo intervento di artroscopia d’anca
Patologie del labbro acetabolare
Video intervento protesi anca mini invasiva